+39 366 2545238
+39 0763 305389
info@immobiliaretirsena.it
Home
Vendita
Residenziali
Appartamento
Azienda agricola
Casa Bi/Trifamiliare
Casa indipendente
Casale
Garage/Box auto
Immobile di prestigio
Terreno edificabile
Villa
Villetta a schiera
Commerciali
Albergo
Appartamento
Attività e Licenze
Azienda agricola
Capannone
Casale
Locale commerciale
Magazzino
Terreno agricolo
Agricoli
Casale
Terreno agricolo
Affitto
Residenziali
Appartamento
Casale
Commerciali
Locale commerciale
Chi siamo
Vivere in Umbria
Blog
Contatti
  INGLESE
Contratto
Affitto
Affitto stagionale
Vendita
Categoria
Albergo
Appartamento
Attività e Licenze
Azienda agricola
Capannone
Casa Bi/Trifamiliare
Casa indipendente
Casale
Garage/Box auto
Immobile di prestigio
Locale commerciale
Magazzino
Terreno agricolo
Terreno edificabile
Villa
Villetta a schiera
Prezzo
Da 0 a 100.000 €
Da 100.000 a 300.000 €
Da 300.000 a 600.000 €
Da 600.000 a 1.000.000 €
Oltre 1.000.000 €
Provincia
Firenze
Grosseto
Perugia
Rieti
Roma
Siena
Sassari
Terni
Viterbo
Comune
Località
Il bello di vivere in Tuscia
Molte persone hanno scelto negli ultimi tempi di trasferirsi in realtà a misura d’uomo, tranquille e dai ritmi sostenibili ma con una qualità di servizi e di attività rispettose dei luoghi. Lasciare una grande città, soprattutto se nativa, certamente può risultare non facile, ma quando la situazione diventa meno sopportabile si cerca una soluzione di vita migliore.
Un territorio italiano che si presta ad offrire la casa ideale è senza dubbio la Tuscia, ricca di borghi, piccole città, luoghi culturali, botteghe, ristoranti, caffè e una natura a tratti quasi selvaggia. Tutti aspetti che raccontano l’identità profonda dell’alto Lazio. Da un recente rapporto Censis 8 cittadini su 10 non lascerebbero mai la Tuscia, perché si vive meglio che altrove.
Perché scegliere la Tuscia
Viterbo, Bolsena, Bagnoregio, Sutri e tanti borghi di tufo. L’antica Etruria è una terra dalla storia millenaria e un presente vivo e autentico. Testimonianze etrusche e vestigia romane, insieme con monumenti medioevali e rinascimentali. Il territorio gira intorno al capoluogo Viterbo, la Città dei Papi, che affascina non solo per la storia ma anche per le tradizioni che si tramandano da diverse generazioni. Tra i borghi più famosi, meta di molti visitatori, c’è Civita di Bagnoregio, conosciuta come “il paese che muore”, perché sospeso su un fragile isolotto di tufo in lenta erosione ad opera di agenti atmosferici, terremoti e di due piccoli torrenti.
Quali sono i buoni motivi per vivere nella zona della Tuscia?
1.
COLLEGAMENTI -
La Tuscia si trova a solo un’ora da Roma ed è servita nei suoi abitati da collegamenti stradali e ferroviari.
2.
STILE DI VITA -
La qualità di vita sana è garantita dalla cura dei luoghi, dal basso impatto ecologico e dal relax diffuso. A caratterizzare il territorio sono piccoli e medi borghi ancora integri e autentici, ma completi di servizi. Anche le città sono a misura d’uomo.
3.
IL PAESAGGIO -
All’abitato di borghi e piccoli centri storici si unisce un paesaggio rigoglioso di coltivazioni, boschi lussureggianti e specchi d’acqua, come il Lago di Bolsena. Trasferirsi in Tuscia farà ritrovare la voglia di respirare aria pura e ammirare il paesaggio che ci circonda, a tratti anche selvaggio.
4.
ARTE, STORIA E CULTURA
-
La Tuscia raccoglie un patrimonio artistico diffuso in tutti i suoi borghi e città, restituendo un fascino storico autentico: chiese, palazzi, monumenti, abbazie, musei.
5.
ENOGASTRONOMIA -
I piatti ispirati alla tradizione sono ancora alla base della cucina dell’alto Lazio, per lo più quelli della cucina romanesca rivisitati in chiave rurale. Anche i pesci di lago diventano protagonisti in molte ricette della tradizione. Gusti e prodotti inconfondibili.
6.
GLI EVENTI –
Mostre, concerti, spettacoli, sagre e feste popolari. I calendari sono sempre pieni tutto l’anno e non solo in città. Eventi tradizionali anche di grande stupore, come il trasporto della “Macchina di Santa Rosa” a Viterbo.
La casa ideale in Tuscia
Se dovessimo scegliere un ottimo territorio dove vivere, noi di Immobiliare Tirsena non abbiamo dubbi: la Tuscia!
Negli ultimi due anni i dati parlano di un mercato immobiliare nell’alto Lazio fortemente cresciuto. Anche la situazione pandemica ha contribuito ad aumentare il desiderio dei laziali, e in particolare modo dei romani, di spostarsi dalla grande città nella provincia di Viterbo. In particolare, in base alle ricerche di settore, c’è stato un incremento di richieste per abitazioni con metrature maggiori o di villette e casali tradizionali nelle campagne con uno spazio esterno.
Si tratta sia di giovani coppie al primo acquisto che di famiglie in cerca di una soluzione abitativa migliore. I prezzi sono decisamente convenienti per abitazioni sia nuove, ristrutturate o da ricostruire. In molti, italiani e stranieri, hanno scelto di investire nell’alto Lazio.
Alcune abitazioni e casali in vendita in Tuscia:
CASALE IN VENDITA A GRAFFIGNANO >
consulta la scheda
CASALE IN VENDITA A CASTIGLIONE IN TEVERINA >
consulta la scheda
CASALE IN VENDITA A SERMUGNANO >
consulta la scheda
La bellezza dei luoghi e del paesaggio a tratti selvaggio, i ritmi lenti e la qualità della vita rendono orgogliosi i suoi abitanti.
E sono i primi a proclamare la
Tuscia un posto ideale per vivere.